Vino Spumante Alta Langa DOCG Metodo Classico: l’eccellenza delle Langhe in bottiglia

Pietro Scanavino • 25 agosto 2025

Cos’è l’Alta Langa DOCG?
Un viaggio tra storia e terroir

Alta Langa DOCG non è semplicemente una denominazione: è l’espressione più alta di una tradizione vitivinicola che unisce altitudine, eleganza e tempo.


Nata nel cuore del Piemonte, tra le colline più elevate delle
Langhe sud-occidentali, l’Alta Langa identifica spumanti Metodo Classico prodotti esclusivamente con uve Pinot Nero e Chardonnay, coltivate sopra i 250 metri di altitudine.

L’origine della DOCG è recente, ma la tradizione affonda le sue radici nell’Ottocento, quando il Piemonte cominciò a sperimentare con la rifermentazione in bottiglia. Dopo decenni di sperimentazione e selezioni nei vigneti più vocati, nel 2011 nasce ufficialmente la denominazione Alta Langa DOCG.


Tre sono i pilastri che la rendono unica nel panorama degli spumanti italiani:

  • Il terroir: suoli calcareo-marnosi, esposizioni ventilate e forti escursioni termiche che donano verticalità e struttura
  • Il tempo: l’affinamento minimo è di 30 mesi sui lieviti e pochi produttori – come Podere Gagliassi – prolungano fino a 36 mesi
  • Il metodo: solo Metodo Classico, con rifermentazione in bottiglia e remuage, per uno spumante di grande finezza

Scegliere un’Alta Langa DOCG significa abbracciare precisione, artigianalità e identità territoriale, in un sorso che racconta le Langhe più autentiche.

Metodo Classico e vitigni: come nasce uno spumante d’eccellenza

La forza dell’Alta Langa DOCG Podere Gagliassi risiede nella sua fedeltà assoluta al Metodo Classico, lo stesso impiegato per i grandi spumanti internazionali.
Ma ciò che la distingue è la
firma piemontese, elegante e decisa, che affiora da ogni bottiglia.

L’Alta Langa Podere Gagliassi nasce dai nostri vigneti a corpo unico, coltivati in regime biologico certificato, nel cuore di Monforte d’Alba, a circa 460 m s.l.m.
Una cuvée in
parti uguali di Pinot Nero e Chardonnay, frutto di scelte agronomiche e enologiche che riflettono la nostra filosofia: custodire l’eleganza dell’altitudine e la mineralità dei terreni langaroli.


La produzione è volutamente limitata a sole 10.000 bottiglie all’anno, per garantire qualità, identità e riconoscibilità.


Il processo di vinificazione segue una linea rigorosa:

  • Pressatura soffice delle uve per estrarre solo il mosto fiore
  • Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata
  • Assemblaggio della cuvée, presa di spuma e rifermentazione in bottiglia
  • Affinamento sui lieviti per almeno 36 mesi, con remuage manuale

Ogni bottiglia di Alta Langa DOCG Podere Gagliassi è una scatola del tempo, capace di raccontare anni di lavoro in vigna, pazienza in cantina e visione produttiva.

Alta Langa DOCG Podere Gagliassi: caratteristiche tecniche

Vitigno e zona di produzione

  • 50% Chardonnay
  • 50% Pinot Nero
  • Provenienza: vigneti a corpo unico nel comune di Monforte d’Alba, a 460 metri di altitudine
  • Coltivazione: biologica certificata

Vinificazione e affinamento

  • Pressatura soffice delle uve intere
  • Prima fermentazione in acciaio inox
  • Rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico
  • 36 mesi di affinamento sui lieviti
  • Produzione limitata: 10.000 bottiglie all’anno

Profilo gustativo e abbinamenti

  • Profumi: fiori gialli, frutta a polpa bianca, crosta di pane
  • Gusto: fresco, elegante, verticale, con perlage fine e cremoso
  • Abbinamenti:
  • Antipasti tipici piemontesi
  • Piatti di pesce crudo e affumicato
  • Formaggi di media stagionatura
  • Aperitivi gourmet
  • Grado alcolico: 13% vol

Degustazioni Alta Langa e visite in cantina a Monforte d’Alba

La cantina Podere Gagliassi accoglie gli appassionati tra le colline panoramiche di Monforte d’Alba, offrendo un’esperienza autentica, immersiva e ricca di contenuti.widget

Durante la visita si potrà:

  • passeggiare tra i filari di Pinot Nero e Chardonnay
  • scoprire i segreti del Metodo Classico in cantina
  • degustare i vini guidati dall’enologo, direttamente nel luogo dove tutto nasce

L’esperienza di degustazione dell’Alta Langa DOCG Podere Gagliassi è un incontro tra tecnica, emozione e territorio.
Ogni calice racconta
una filosofia produttiva, una visione e un paesaggio.

Prenota una visita in cantina con degustazione

Alta Langa e le sue espressioni: Brut, Pas Dosé e oltre

L’Alta Langa DOCG si declina in diverse espressioni, grazie alla gestione del dosaggio zuccherino dopo la sboccatura:

Alta Langa Pas Dosé

“Pas Dosé” significa che al dégorgement non viene aggiunta la liqueur d’expédition (ovvero niente zuccheri), quindi è il livello di dosaggio più secco. Si tratta di una tipologia dal profilo essenziale e diretto, che mette in risalto l’acidità e la verticalità del vino, risultando spesso più austera e meno immediata.

Alta Langa Extra Brut

L’essenza più autentica e ricercata delle bollicine piemontesi: elegante, armoniosa e di grande personalità.

L’Alta Langa Extra Brut Podere Gagliassi riposa per 36 mesi sui lieviti, sviluppando complessità, struttura e una freschezza vibrante che la rendono ideale per la grande cucina e per i momenti da celebrare. Un metodo classico di carattere, capace di coniugare tradizione e modernità con stile.

Alta Langa Brut

Espressione classica dell’Alta Langa, dal profilo equilibrato e di facile approccio. La versione Brut si caratterizza per un dosaggio leggermente più marcato, che le dona morbidezza e immediatezza gustativa. Piacevole e versatile, è la scelta più tradizionale per chi si avvicina a questo metodo classico.

Perché scegliere un Alta Langa DOCG?
Eleganza, territorio e identità

Eleganza

Finezza del perlage, freschezza aromatica, profondità gustativa.
Un vino raffinato, degno dei migliori Metodo Classico internazionali, ma con un’anima profondamente piemontese.

Territorio

Vigneti tra 250 e 600 m s.l.m., microclimi unici, suoli minerali.
Alta Langa è la voce più alta delle Langhe, un racconto di altitudine e autenticità.

Identità

Podere Gagliassi è tra i primi produttori ad aver creduto nel progetto Alta Langa nel 2018.
La cuvée nasce da un’idea chiara: unire la precisione tecnica alla mineralità del suolo, per creare un Metodo Classico che rispecchi il carattere della collina.

Scegliere un’Alta Langa DOCG Podere Gagliassi è scegliere un vino artigianale, sincero e riconoscibile, prodotto da una cantina che mette il territorio al centro di ogni decisione.

Scopri i vini Podere Gagliassi

Acquista o degusta l’Alta Langa DOCG Podere Gagliassi

Alta Langa DOCG Podere Gagliassi è più di uno spumante: è un’esperienza identitaria, un racconto in bottiglia fatto di tempo, passione e precisione.

  • Vuoi viverla nel luogo in cui nasce?
    Prenota una
    visita in cantina a Monforte d’Alba e lasciati guidare in un viaggio sensoriale tra vigne e bottiglie.

  • Vuoi riceverla a casa?
    Contattaci
    direttamente per ordinare i Vini Podere Gagliassi.

FAQ sull’Alta Langa DOCG Podere Gagliassi

  • Cos'è l'Alta Langa DOCG?

    L’Alta Langa DOCG è una denominazione piemontese riservata a spumanti Metodo Classico prodotti esclusivamente con uve Pinot Nero e Chardonnay coltivate sopra i 250 metri di altitudine. La DOCG è stata riconosciuta ufficialmente nel 2011, ma si basa su una tradizione antica di rifermentazione in bottiglia che risale all’Ottocento.


  • L'Alta Langa DOCG è sempre millesimato?

    Sì. Secondo disciplinare, tutte le bottiglie devono riportare in etichetta l’anno della vendemmia, rendendo ogni cuvée millesimata. Questo garantisce trasparenza, identità e tracciabilità.


  • Qual è la zona di produzione dell’Alta Langa DOCG?

    L’Alta Langa può essere prodotta in una selezione di comuni situati tra le province di Cuneo, Asti e Alessandria. Tra le zone più vocate ci sono Monforte d’Alba, Bossolasco, Canelli, Loazzolo e altri comuni collinari ad alta quota. I vigneti devono trovarsi oltre i 250 metri s.l.m. e rispettare precise condizioni pedoclimatiche.


  • Che differenza c’è tra l’Alta Langa e altre bollicine piemontesi?

    A differenza dell’Asti Spumante o del Moscato d’Asti, che utilizzano il Metodo Martinotti e uve aromatiche, l’Alta Langa è un Metodo Classico secco, strutturato, non aromatico, realizzato con Pinot Nero e Chardonnay. È lo spumante più nobile e longevo del Piemonte, pensato per la tavola e le grandi occasioni.


  • Cosa si intende per “bollicine piemontesi”?

    Con “bollicine piemontesi” si intendono tutti gli spumanti prodotti in Piemonte. L’Alta Langa rappresenta la fascia premium, grazie al Metodo Classico, all’affinamento prolungato e all’altitudine dei vigneti.

     È lo spumante piemontese che ambisce al confronto internazionale, con identità locale fortissima.


  • Qual è il tempo minimo di affinamento per l’Alta Langa?

    Il disciplinare impone un minimo di 30 mesi di affinamento sui lieviti, ma molte cantine – come Podere Gagliassi – scelgono di prolungarlo a 36 mesi o più, per ottenere maggiore complessità e finezza.


  • Si può visitare la cantina Podere Gagliassi?

    Sì. È possibile prenotare una visita guidata alla cantina Podere Gagliassi a Monforte d’Alba, con passeggiata nei vigneti biologici, tour della cantina e degustazione dell’Alta Langa DOCG Metodo Classico. L’esperienza può essere personalizzata in base alle esigenze.


    Prenota una visita con degustazione
  • Dove posso acquistare l'Alta Langa DOCG Podere Gagliassi?

    Puoi contattare direttamente la cantina telefonicamente o tramite e-mail.


    Contattaci

Condividi articolo

Potrebbe interessarti anche:

22 luglio 2025
A recognition that reflects our passion for our land and for Nebbiolo
22 luglio 2025
Un riconoscimento che racconta la passione per il nostro territorio e per il Nebbiolo
14 aprile 2025
Meglio un wine tasting o un wine tour nelle Langhe? Scopri differenze, vini in degustazione e cosa aspettarti da un’esperienza in cantina nelle Langhe.