𑁋 VARIETÀ 𑁋
Varietà controllate e di ottima qualità
Nebbiolo
Nei nuovi vigneti impiantati nel 2016, sono stati utilizzati cloni recenti e tra i più interessanti per la zona:
- Lampia: 60%, grappolo grande, conferisce tipicità, freschezza e longevità
- Michet: 30%, grappolo più piccolo, conferisce struttura e potenza
- Picoutener: 10%, grappolo piccolo, conferisce aromaticità e colore
L’assemblaggio di questi 3 biotipi, abbinata alla freschezza, ai profumi tipici e all’altezza della zone, dona al vino una complessità importante di struttura e aromaticità.
Barbera
Vitigno tipico piemontese, da sempre coltivato nell’ambiente di Monforte d’Alba. Proprio nella zona in cui è stata reimpiantata, denominata storicamente Pian Romualdo, venne prodotta nel 1961 una delle prime Barbera d’Alba.
Ad essa abbiamo destinato la parte di terreno meno in pendenza e con terra più evoluta, ben adatta alla coltivazione di questa varietà.
Le uve a queste altezze mantengono valori elevati di acidità e, destinate ad affinamenti più o meno prolungati nel legno, donano al vino ricchezza e grande eleganza.
Pinot Nero e Chardonnay
Grazie ai suoi terreni ben esposti, marnosi e calcareoargillosi, la zona di Monforte d’Alba è vocatissima per la produzione di spumanti dotati di freschezza e acidità. Nel 2016, nel 2020 e nel 2025 sono stati impiantati cloni di Pinot Noir e Chardonnay di origine francese, dotati di una buona produttività e spiccate caratteristiche enologiche.
L’obiettivo è quello di ottenere
vini ricchi, sapidi, aromatici e intensi che interpretino al meglio il territorio.