I Vigneti

BADARINA – SERRALUNGA D’ALBA

Superficie appezzamento : 3500 mq

Altezza media: 400 m

Esposizione: sud – est

Varietà: Nebbiolo Lampia

Il substrato geologico è quello tipico di Serralunga e dell’Alta Langa, il più antico e ricco di calcare. Qui, però, si presenta in forma meno tipica, con poca Pietra di Langa. E’ caratterizzata in prevalenza da marne siltose grigie alternate a strati di sabbia.

I vigneti sono coltivati su terreno calcareo-argilloso, con alta capacità idrica e buona fertilità.

Si tratta, senza dubbio, di un terreno che conferisce al vino grande struttura, complessità e longevità. Oltre a profumi molto intensi e persistenti, dona una freschezza notevole, data l’altezza della zona.

2015

Vendemmia Settembre 2016

La Nostra Selezione di Vini

SANT’ANNA di MONFORTE D’ALBA

SANT’ANNA – MONFORTE D’ALBA

Superifice appezzamento : 16 ettari

Altezza: da 380 a 480 m

Esposizione prevalente: ovest

Il terreno qui si presenta nella sua forma più tipica, ricco di calcare con Pietra di Langa affiorante e suoli più superficiali. E’ caratterizzato dalla prevalenza di marne siltose grigie alternate a strati di sabbia e strati di pietra.

I vigneti sono coltivati su un terreno molto calcareo e argilloso, di colore biancastro per la continua erosione del versante, con media capacità idrica e fertile.

Si tratta di un terreno che, combinato con l’esposizione, l’altezza e la presenza continua di vento, conferisce ai vini grande eleganza, profumi e aromaticità molto intensi.

Le nostre varietà

Nebbiolo

Nei nuovi vigneti impiantati nel 2016, sono stati utilizzati cloni recenti e tra i più interessanti per la zona:

Lampia: 60%, grappolo grande, conferisce tipicità, freschezza e longevità

Michet: 30%, grappolo più piccolo, conferisce struttura e potenza

Picoutener: 10%, grappolo piccolo, conferisce aromaticità e colore

 

L’assemblaggio di questi 3 biotipi, abbinata alla freschezza, ai profumi tipici e all’altezza della zone, dona al vino una complessità importante di struttura e aromaticità.

Nebbiolo Michet

Barbera

Barbera

Vitigno tipico piemontese, da sempre coltivato nell’ambiente di Monforte d’Alba. Proprio nella zona in cui è stata reimpiantata, denominata storicamente Pian Romualdo, venne prodotta nel 1961 la prima Barbera di Prunotto, uno dei vini caposaldo della denominazione Barbera d’Alba.

Ad essa abbiamo destinato la parte di terreno meno in pendenza e con terra più evoluta, ben adatta alla coltivazione di questa varietà.

Le uve a queste altezze mantengono valori elevati di acidità e, destinate ad affinamenti più o meno prolungati nel legno, donano al vino ricchezza e grande eleganza.

Pinot Nero e Chardonnay

Grazie ai suoi terreni ben esposti, marnosi e calcareoargillosi, la zona di Monforte d’Alba è vocatissima per la produzione di spumanti dotati di freschezza e acidità. Nel 2016 e nel 2020 sono stati impiantati cloni di Pinot Noir e Chardonnay di origine francese, dotati di una buona produttività e spiccate caratteristiche enologiche. L’obiettivo è quello di ottenere vini ricchi, sapidi, aromatici e intensi che interpretino al meglio il territorio.

2016

[aperitif_core_instagram_list columns_number=”4″ space=”normal” image_resolution=”auto” photos_number=”4″]
Podere Gagliassi Follow us on instagram

Made with love by InTouchDesign